Assegno di Maternità dello Stato
Che cos'è
L'Assegno di Maternità dello Stato è un aiuto in soldi quando hai un figlio. Lo puoi chiedere anche se adotti un bambino. È fatto per chi lavora poco o perde spesso il lavoro.
Per chi è
L'assegno è pensato per chi ha avuto un figlio e non ha un lavoro stabile o ha perso altri aiuti economici. In particolare riguarda:
- mamme con lavoro precario o che hanno smesso di lavorare;
- papà in situazioni familiari particolari, come affido esclusivo o adozione da soli.
Cosa ricevi
Ti danno 2.508 € tutti insieme per ogni figlio. Se hai due gemelli, ti danno il doppio. Questi soldi si aggiungono agli altri aiuti che già ricevi per i figli.
Per chiedere questi soldi devi:
- vivere in Italia quando nasce il bambino;
- essere italiano, europeo o straniero con documenti in regola;
- se sei mamma che lavora: aver lavorato almeno 3 mesi nel periodo compreso tra i 18 e i 9 mesi precedenti il parto o l'effettivo ingresso del bambino in famiglia in caso di affido o adozione;
- se sei mamma senza lavoro: aver lavorato prima e non ricevere più soldi dal lavoro da massimo 9 mesi;
- se hai smesso di lavorare mentre eri incinta: aver lavorato almeno 3 mesi nel periodo che va dai 18 ai 9 mesi prima del parto.
Nel 2025 ti danno 2.508 € per ogni figlio. Ti arrivano tutti insieme, non un po' alla volta.
Se dal tuo lavoro hai già preso alcuni soldi per la maternità, puoi chiedere quello che manca. Questi soldi si aggiungono agli altri aiuti per i figli: ad esempio puoi prenderlo insieme all’Assegno Unico
Devi fare domanda entro 6 mesi da:
- nascita del bambino;
- arrivo in famiglia se è adottato o in affido;
- arrivo in Italia se è un'adozione internazionale.
L'INPS di solito risponde entro 55 giorni dalla domanda.
Devi fare domanda entro 6 mesi da:
- nascita del bambino;
- arrivo in famiglia se è adottato o in affido;
- arrivo in Italia se è un'adozione internazionale.
L'INPS di solito risponde entro 55 giorni dalla domanda.
Per fare domanda hai bisogno di:
- carta d'identità e codice fiscale;
- documento di nascita del bambino o fogli dell'adozione;
- permesso di soggiorno se non sei italiano o europeo;
codice del tuo conto in banca per ricevere i soldi.
La domanda per l'assegno di maternità dello Stato si presenta online tramite il portale INPS o, in alternativa, al Comune di residenza. Per la richiesta telematica, è necessario essere in possesso di SPID, CIE o CNS, mentre per la presentazione al Comune, ci si deve rivolgere
agli sportelli dedicati e consegnare la documentazione richiesta.
Presentazione online tramite INPS
- Come fare: Accedere al portale INPS, cercare il servizio "Assegno di maternità dello Stato" e compilare la domanda online.
- Accesso: È necessario avere un'identità digitale come SPID, CIE o CNS
Presentazione al Comune di residenza
- Come fare: Rivolgersi all'ufficio competente del proprio Comune di residenza per presentare la domanda.
- Documentazione: È necessario compilare i moduli previsti dal Comune e allegare i documenti richiesti (ad esempio, copia del
- documento di identità
- Assistenza: Alcuni Comuni mettono a disposizione sportelli o servizi di supporto per la compilazione della domanda.
